LA REGGIA DI RIVALTA TRA STORIA E PAESAGGIO
La Reggia di Rivalta – costruita agli inizi del Settecento come residenza dei duchi d’Este sul modello della reggia di Versailles – diviene simbolo e strumento concreto attorno al quale costruire la rigenerazione urbana, essendo patrimonio di segni storici e significati identitari della comunità: luogo, non solo fisico, in cui le persone si riconoscono e ripercorrono la loro storia.
In questo luogo fuori dal tempo, ove i rumori e la frenesia della città non riescono a oltrepassare le mura, il visitatore vive in un’altra dimensione e ritrova nei segni del passato le proprie radici.
Questa pubblicazione è un tributo alla rinascita della Reggia di Rivalta e a tutti coloro che, amando il proprio territorio, si sono sentiti parte attiva nel progetto della sua valorizzazione.
Doverosi i ringraziamenti per l’impegno e per la passione alla prof.ssa Silvana Aleotti, alla dott.ssa Simonetta Notari, alla prof.ssa Leda Piazza e a Lauro Gaddi, autori dei testi, a Oddino Piazza per avere messo a disposizione le cartoline che ritraggono la Reggia, a Deanna Torelli per le poesie del marito Sergio Lusetti, alla Diocesi di Reggio e Guastalla per le immagini di Carlotta e Francesco, all’Amministrazione Comunale e a tutti coloro che costantemente si adoperano affinché la Reggia di Rivalta venga restituita alla città in tutto il suo splendore, non più accessibile a pochi, ma patrimonio di straordinaria bellezza e cultura di cui tutti devono poter godere.
Cliccare sulle frecce per sfogliare il libro
Utilizzare la barra dei comandi sotto il libro per visualizzare a Vostro piacimento il contenuto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Cliccare sulla prima immagine per scorrere le foto e vederne le descrizioni