Sandroun Zigolla da Ruvelta
La figura di Sandroun Zigolla da Ruvelta ha sempre suscitato in noi curiosità e fascino, il poeta contadino, arguto e di buon senso che viveva a Rivalta e si rivolgeva alla corte estense in modo irriverente e ironico.

La figura di Sandrone, tanto presente nel nostro immaginario, è un personaggio che stimola la nostra memoria, i nostri ricordi: un personaggio identificato da sempre con un contadino ignorante che ha fatto divertire intere generazioni, e non solo, di emiliane.
Se però indaghiamo a fondo nella sua storia, ci accorgiamo che su di lui esiste una vastissima letteratura, molta della quale ancora manoscritta, oppure pubblicata secoli fa, e mai più ristampata.
Cliccare sulle frecce per sfogliare il libro
Utilizzare la barra dei comandi sotto il libro per visualizzare a Vostro piacimento il contenuto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
La figura di Sandrone così come si sviluppa nell’Ottocento e nel Novecento merita di essere ripresa in considerazione e ci riferiamo soprattutto al teatro dei burattini perché egli diventa personaggio profondamente legato al mondo popolare tanto da diventarne il portavoce.
Cliccare sulla prima immagine per scorrere le foto e vederne le descrizioni